Il Mio Approccio all'Allenamento Personalizzato

Offro allenamenti one-to-one focalizzati su allenamenti funzionali e HIIT, creando programmi altamente personalizzati per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun cliente. Ho approfondito una varietà di metodologie avanzate e innovative, tra cui il protocollo Whole, il lavoro posturale ispirato al Metodo Mézières e al Metodo Canali, e la filosofia dell'allenamento integrato.

Questi due metodi ho perimentati in profondità su me stessa nel corso degli anni, integrandoli efficacemente nella mia pratica quotidiana. Questa esperienza diretta, unita alla mia formazione da personal trainer, mi consente di offrire un approccio completo, che punta a risultati duraturi e a un miglioramento reale della salute generale.

Il mio obiettivo è potenziare forza, resistenza, mobilità, stabilità e consapevolezza corporea, creando percorsi su misura per ogni persona. Se desideri approfondire i principi alla base dei miei programmi di allenamento, esplora i seguenti articoli:

Laura De Marco Laura De Marco

Formazione

Nel corso degli anni ho costruito un percorso formativo completo, aggiornandomi costantemente per garantire un servizio sempre attuale, competente e adattabile alle diverse esigenze delle persone che seguo.
Tra le principali certificazioni conseguite:

  • Attestato di Istruttrice e Aggiornamento Educatore CSI (2024)

  • Attestato di Istruttrice di Fitness, con Massimo Centenaro (ottobre 2021)

  • Attestato di Istruttrice di Pilates, con la docente Giorgia Cozza (novembre 2021)

  • Aggiornamenti annuali sul Metodo Canali (2022–2023–2024)

  • Attestato di Istruttrice di Whole Training

Queste formazioni mi permettono di progettare percorsi efficaci e sicuri, integrando metodologie diverse per adattarle al livello e agli obiettivi specifici di ciascuna persona.

Scopri di più
Laura De Marco Laura De Marco

Specializzazione: Functional Training & HIIT

La mia specializzazione si concentra sull’allenamento funzionale e sull’High Intensity Interval Training (HIIT), due approcci estremamente efficaci per migliorare la forza, la resistenza, la mobilità e il controllo motorio.

  • Il Functional Training ha come obiettivo il miglioramento della qualità del movimento e della performance nella vita quotidiana e nello sport, attraverso esercizi che coinvolgono più catene muscolari contemporaneamente, rispettando la biomeccanica naturale del corpo.

  • L’HIIT, invece, è una metodologia di lavoro ad alta intensità, che alterna fasi di sforzo a fasi di recupero attivo. È particolarmente efficace per ottimizzare il tempo di allenamento, aumentare la capacità cardiovascolare e bruciare calorie in modo efficiente.

Entrambi i metodi sono facilmente modulabili e adattabili: posso proporli a chi si approccia per la prima volta all’allenamento, così come ad atleti esperti che vogliono ottimizzare le proprie performance.

Scopri di più
Laura De Marco Laura De Marco

Metodo Whole Training & Circuit Training

Più di 5 anni fa ho iniziato ad approfondire il protocollo Whole Training, un approccio che unisce forza, mobilità, postura e consapevolezza in un’unica visione integrata del movimento.
Whole è pensato per considerare l’individuo nella sua totalità, lavorando in modo sinergico su corpo e mente, e promuovendo una forma di fitness più equilibrata, sostenibile e personalizzabile. Il mio approccio si fonda sull’utilizzo strategico di protocolli a circuito ad alta intensità, basati sui principi dell’allenamento funzionale e dell’HIIT (High-Intensity Interval Training). Il circuit training è una metodologia altamente efficace per stimolare contemporaneamente diverse qualità fisiche – forza, resistenza, coordinazione – attraverso una successione di esercizi organizzati in sequenze a tempo o a ripetizioni, con pause brevi o attive. È ideale per ottimizzare tempi e risultati, anche in contesti a spazio limitato o online.

A questo impianto metodologico si affianca il Whole Training, un protocollo che ho scelto di approfondire per la sua visione integrata del movimento. Whole non è semplicemente un circuito: è un sistema che lavora su interazione neuromuscolare, controllo motorio, mobilità articolare e forza funzionale, proponendo progressioni pensate per adattarsi a ogni livello di partenza. Il focus non è solo la performance, ma il miglioramento della qualità del movimento nel lungo termine.

L'obiettivo è quello di creare un allenamento sistemico e adattivo, che tenga conto delle esigenze specifiche della persona, dello stile di vita, di eventuali compensi posturali o pregressi sportivi, ottimizzando i carichi in funzione dell’efficienza fisica e della prevenzione.

➡️Tutti i percorsi, sia online che in presenza, sono costruiti secondo questa logica: progressivi, strutturati, sostenibili.
Non solo per ottenere risultati visibili, ma per costruire una condizione fisica duratura, efficiente e in equilibrio.

Scopri di più
Laura De Marco Laura De Marco

Approccio integrato alla rieducazione posturale: Metodo Mézières e il Metodo Canali

Nel mio percorso di specializzazione, ho approfondito il lavoro posturale attraverso l'applicazione di due metodi complementari, che mi consentono di affrontare in modo mirato e personalizzato le problematiche posturali e motorie di ogni cliente:

Metodo Mézières
Il Metodo Mézières si fonda su una visione olistica delle catene muscolari, trattando il corpo come un sistema interconnesso. La sua filosofia è che le disfunzioni muscolari, se non trattate correttamente, si ripercuotono a livello globale sulla postura e sul movimento. Il metodo si concentra sull’allungamento globale delle catene muscolari, con l’obiettivo di ripristinare il corretto allineamento posturale e migliorare la flessibilità e la mobilità del corpo.

L’approccio si fonda su esercizi di stretching dinamico che agiscono su specifiche catene muscolari, stimolando un processo di rieducazione posturale. Questi esercizi mirano a correggere gli squilibri muscolari tra i muscoli agonisti e antagonisti, favorendo il recupero delle curve fisiologiche della colonna vertebrale e migliorando la stabilità e l’elasticità muscolare. Il risultato è un miglioramento della postura, una riduzione delle rigidità muscolari croniche e il ripristino di un movimento fisiologico, fluido e senza dolore.

Metodo Canali
Il Metodo Canali rappresenta un approccio dinamico e funzionale alla rieducazione posturale, che integra diverse tecniche per migliorare simultaneamente la mobilità articolare, il controllo motorio e il rafforzamento muscolare. A differenza di altri metodi posturali, il Canali enfatizza un lavoro articolare funzionale, migliorando la capacità di movimento articolare attraverso esercizi mirati e adattivi.

Ogni esercizio è progettato per attivare sinergicamente i gruppi muscolari, ottimizzando la coordinazione neuromuscolare e riducendo il rischio di rigidità. L’approccio dinamico del Metodo Canali facilita non solo il rafforzamento muscolare, ma anche il recupero e la fluidità del movimento, con una visione integrata del corpo che supporta la rieducazione posturale in modo duraturo.

Benefici e Applicazioni
Questi metodi sono particolarmente indicati per chi presenta limitazioni motorie, rigidità muscolari croniche, disfunzioni posturali o esigenze di rieducazione posturale. La loro applicazione consente di migliorare la funzionalità del corpo, ripristinando l’equilibrio muscolare e favorendo una postura corretta.

Inoltre, il lavoro posturale è essenziale per coloro che desiderano prevenire tensioni muscolari derivanti da posture scorrette o comportamenti disfunzionali e per chi sta recuperando da infortuni o periodi di sedentarietà. Grazie a questo approccio integrato, posso offrire un trattamento personalizzato, mirato non solo al miglioramento della postura, ma anche alla prevenzione e alla gestione di problematiche muscolari e articolari.

Scopri di più