Metodo Whole Training & Circuit Training
Più di 5 anni fa ho iniziato ad approfondire il protocollo Whole Training, un approccio che unisce forza, mobilità, postura e consapevolezza in un’unica visione integrata del movimento.
Whole è pensato per considerare l’individuo nella sua totalità, lavorando in modo sinergico su corpo e mente, e promuovendo una forma di fitness più equilibrata, sostenibile e personalizzabile. Il mio approccio si fonda sull’utilizzo strategico di protocolli a circuito ad alta intensità, basati sui principi dell’allenamento funzionale e dell’HIIT (High-Intensity Interval Training). Il circuit training è una metodologia altamente efficace per stimolare contemporaneamente diverse qualità fisiche – forza, resistenza, coordinazione – attraverso una successione di esercizi organizzati in sequenze a tempo o a ripetizioni, con pause brevi o attive. È ideale per ottimizzare tempi e risultati, anche in contesti a spazio limitato o online.
A questo impianto metodologico si affianca il Whole Training, un protocollo che ho scelto di approfondire per la sua visione integrata del movimento. Whole non è semplicemente un circuito: è un sistema che lavora su interazione neuromuscolare, controllo motorio, mobilità articolare e forza funzionale, proponendo progressioni pensate per adattarsi a ogni livello di partenza. Il focus non è solo la performance, ma il miglioramento della qualità del movimento nel lungo termine.
L'obiettivo è quello di creare un allenamento sistemico e adattivo, che tenga conto delle esigenze specifiche della persona, dello stile di vita, di eventuali compensi posturali o pregressi sportivi, ottimizzando i carichi in funzione dell’efficienza fisica e della prevenzione.
Tutti i percorsi, sia online che in presenza, sono costruiti secondo questa logica: progressivi, strutturati, sostenibili.
Non solo per ottenere risultati visibili, ma per costruire una condizione fisica duratura, efficiente e in equilibrio.