Approccio integrato alla rieducazione posturale: Metodo Mézières e il Metodo Canali

Nel mio percorso di specializzazione, ho approfondito il lavoro posturale attraverso l’applicazione di due metodi complementari, il Metodo Mézières e il Metodo Canali. Pur non avendo conseguito i brevetti ufficiali relativi a questi approcci, li ho studiati in maniera approfondita e li ho sperimentati per anni su me stessa, integrandoli consapevolmente nella mia pratica professionale quando ritengo che possano essere efficaci e appropriati per il cliente.

Questa conoscenza, unita alla mia esperienza come personal trainer, mi permette di adattare e proporre esercizi ispirati a tali metodologie, in modo mirato e personalizzato, per affrontare problematiche posturali e motorie in modo sicuro e responsabile.

Metodo Mézières
Il Metodo Mézières si fonda su una visione olistica delle catene muscolari, trattando il corpo come un sistema interconnesso. La sua filosofia è che le disfunzioni muscolari, se non trattate correttamente, si ripercuotono a livello globale sulla postura e sul movimento.
Questo approccio si concentra sull’allungamento globale delle catene muscolari, con l’obiettivo di ripristinare l’allineamento posturale corretto e migliorare flessibilità e mobilità. Gli esercizi mirano a correggere gli squilibri muscolari e a favorire il recupero delle curve fisiologiche della colonna vertebrale.

Metodo Canali
Il Metodo Canali propone un approccio dinamico e funzionale alla rieducazione posturale. Si basa su esercizi articolari e muscolari che mirano a migliorare la mobilità, il controllo motorio e la coordinazione neuromuscolare.
Rispetto ad altri metodi, il Canali pone l'accento sul movimento attivo e sull’integrazione di più sistemi corporei per ottimizzare la fluidità e la stabilità del corpo nel movimento quotidiano.

Benefici e Applicazioni
Questi metodi risultano particolarmente utili per persone con disfunzioni posturali, rigidità croniche o difficoltà motorie. Il lavoro posturale integrato è adatto anche in fase di recupero da infortuni, per ridurre dolori da compensazioni scorrette o per prevenire problematiche legate a stili di vita sedentari.

Il mio obiettivo è offrire un supporto concreto e personalizzato, basato su una visione globale del corpo e sull’esperienza diretta che ho maturato in anni di pratica e studio. Ogni proposta è adattata alla persona, per favorire non solo un miglioramento fisico, ma anche una maggiore consapevolezza corporea e benessere generale.

Indietro
Indietro

Metodo Whole Training & Circuit Training